INTERLNG Archives

Discussiones in Interlingua

INTERLNG@LISTSERV.ICORS.ORG

Options: Use Forum View

Use Monospaced Font
Show Text Part by Default
Show All Mail Headers

Message: [<< First] [< Prev] [Next >] [Last >>]
Topic: [<< First] [< Prev] [Next >] [Last >>]
Author: [<< First] [< Prev] [Next >] [Last >>]

Print Reply
Subject:
From:
Jay Bowks <[log in to unmask]>
Reply To:
Jay Bowks <[log in to unmask]>
Date:
Wed, 1 Mar 2000 22:40:45 -0500
Content-Type:
text/plain
Parts/Attachments:
text/plain (169 lines)
Ecce un message in re un libro interessante in italiano
super le Latino...

V^V^V^V^V^V^V^V^V^

INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA LATINA
Moreno Morani, Universita` degli Studi di Genova

Il volume Introduzione alla linguistica latina si propone di collocare
la lingua latina nel panorama delle lingue indeuropee e di seguirne lo
sviluppo storico, dall'indeuropeo ricostruito fino al passaggio dal
latino alle lingue romanze. La trattazione discute i principali problemi
che lo studio della lingua latina in prospettiva diacronica presenta:
per ogni problema trattato viene esposta la storia dela discussione,
trattati criticamente i principali tentativi di soluzione proposti, con
ampio riferimento alle fonti bibliografiche. Il volume pur essere
utilizzato anche come manuale per lo studio universitario, grazie a
note, osservazioni e tabelle che forniscono un quadro sistematico della
materia trattata. Il volume tiene conto sia dei risultati raggiunti
dalle trattazioni "classiche" della linguistica indeuropea sia delle
riflessione e delle proposte delle moderne scuole di linguistica.

Indice :

INTRODUZIONE. Il latino tra le lingue indeuropee
I. Lingue indeuropee e ricostruzione linguistica.
   1. Le lingue indeuropee.
   2. Metodo, obiettivi e limiti della ricostruzione.
II. Il latino fra le lingue indeuropee.
   1. La marginalit` del latino.
   2. L'ipotesi italo-celtica.
   3. Latino e venetico.
   4. La "questione italica".
   5. Elementi non indeuropei nel latino.
   6. Conclusioni

III. Un latino e tanti latini.
   1. Varieta` latine.
   2. Varieta` diacroniche.
       (a. Latino preletterario.
       b. Latino arcaico.
       c. Latino classico.
       d. Latino tardo.
       e. Latino medievale).
   3. Varieta` diatopiche.
       (a. Varieta` antiche.
        b. Varieta` dell'eta` arcaica e classica.
        c. Varieta` dell'eta` imperiale).
   4. Varieta` diastratiche
        (a. La lingua dell'uso.
        b. Il latino volgare.
        c. Le lingue speciali.
        d. Il latino dei cristiani).

IV. Dal latino alle lingue romanze.
   1. Unit` latina e variet` romanza.
   2. Classificazione delle lingue romanze.

PROBLEMI DI FONOLOGIA E MORFOLOGIA LATINA
Parte prima: Fonetica e fonologia
A. Origini indeuropee del sistema fonologico latino
  I. Il sistema fonologico dell'indeuropeo.
  II. Dall'indeuropeo al latino.
    1. Esito latino dei fonemi indeuropei.
    2. Ulteriori sviluppi.
B. Fonetica e fonologia del latino.
  I. Vocalismo.
     1. Vocali lunghe e brevi.
     2. Sono esistite vocali nasali in latino?
     3. Il cosiddetto "suono intermedio" tra l e y.
II. Consonantismo
    1. Le occlusive.
    2. Le semivocali /j/ e /w/.
    3. Le nasali.
    4. Le liquide.
    5. Le fricative.

III. Fonemi di origine greca
     1. y.
     2. z.
     3. Le occlusive aspirate.

IV. L'accento.

V. Dal latino alle lingue romanze.
      1. Il vocalismo.
      2. Il consonantismo.

Parte seconda: Problemi di morfologia latina
A. Il nome
I. Flessione nominale dell'indeuropeo.
II. La flessione nominale del latino.
     1. L'organizzazione generale.
         (a. Resti di apofonia.
         b. Riduzione delle classi flessionali.
         c. Quante sono le declinazioni latine?
         d. Il suppletivismo).
    2. Il numero.
    3. I casi.
    4. Le desinenze.

III. Dal latino alle lingue romanze.
     1. La flessione nominale in latino volgare.
         (a. Declino e scomparsa del neutro.
          b. Riduzione delle classi tematiche.
          c. Le desinenze).
     2. Il crollo della flessione nelle lingue romanze.
         (a. Ragioni semantiche.
          b. Ragioni strutturali).

IV. L'articolo.

V. I pronomi
     B. Il verbo
        I. Il verbo indeuropeo.
        II. Dall'indeuropeo al latino.
             1. Le quattro coniugazioni.
             2. Perfectum e infectum. L'aspetto nel verbo latino.
             3. I modi e i tempi.
                  (a. Resti di ottativo.
                   b. La formazione dei congiuntivi in latino.
                   c. I preteriti.
                   d. Il futuro).
             4. La diatesi.
             5. Le desinenze.
             6. Le forme nominali del verbo.

III. Dal latino alle lingue romanze.
      1. Il verbo nel latino volgare.
      2. Il verbo romanzo.

Parte terza: Il lessico latino
I. Il fondo indeuropeo.
   1. Il lessico comune.
   2. Il lessico nordoccidentale.
   3. Ulteriori vicende del lessico indeuropeo in latino.
   4. Il latino lingua di contadini.
II. Nuove acquisizioni.
   1. Elementi di sostrato.
   2. Elementi etruschi.
   3. L'influsso greco.
   4.Elementi di altra provenienza.
III. Il lessico del latino volgare
    1. Tendenze generali. 2. Dal latino volgare alle lingue romanze.



ISBN 3 89586 948 1.
LINCOM Studies in Indo-European Linguistics 08.
Ca. 330 pp. EUR 61.36 / DM 120 / USD 65 / # 40.

Ordering information for individuals: Please give us your creditcard no.
/ expiry date. Prices in this information include shipment worldwide by
airmail. A standing order for this series is available with special
discounts offered to individual subscribers.

Free copies of LINCOM'S newsflashes 18 & 19 are now available from
[log in to unmask]

LINCOM EUROPA, Freibadstr. 3, D-81543 Muenchen, Germany; FAX +49 89
62269404 or +4989 3148909;
http://www.lincom-europa.com
[log in to unmask]

--
      [log in to unmask]
             L(©¿©)K!
http://adam.cheshire.net/~jjbowks

ATOM RSS1 RSS2